REDO upcycling è nato nel 2014 dentro i laboratori di Cooperativa A.L.P.I. a Trento sud e come tutte le sfide si sa da dove si parte ma non si sa dove si arriverà. La rotta è sicuramente stata segnata ed il 2018 ci conferma che quella strada intrapresa 4 anni fa è quella giusta.
Tra 3 giorni si chiude l’anno e la minaccia di perdersi dentro troppi numeri è incombente. E’ per questo che abbiamo deciso di rappresentarne alcuni, quelli che per noi hanno un senso, quelli per cui ogni giorno siamo felici di sentire la sveglia e capire cosa succederà di nuovo in questo nostro universo creativo chiamato REDO upcycling!
Ecco i dati, quelli per noi davvero importanti, quelli che parlano di persone, di lavoratori, di clienti, di fornitori e di partner:
- 24.232,25 ore lavorate. Questo è IL DATO per noi più importante. Oggi REDO è un cantiere fatto da 28 persone di 7 nazionalità diverse. La possibilità di generare posti di lavoro e percorsi formativi rimane il nostro primo obiettivo e questo numero ci conforta non poco!
- 18.038 prodotti realizzati. Anche quest’anno la collezione REDO si è arricchita di nuovi modelli e nuovi materiali con la soddisfazione di aver capito e risposto ancora una volta alla molte richieste che i nostri clienti ci pongono! A breve il portafoglio!
- 22.072 m2 di materiali recuperati. Banner pubblicitari ma soprattutto residui industriali, anche il risparmio in termini di smaltimento rifiuti è in crescita e alcune aziende partner hanno azzerato i costi di smaltimento materiali grazie al nostro intervento!
22 punti vendita. 22 realtà che hanno capito cos’é REDO e che riescono quotidianamente a condividerne gli obiettivi, raccontando di come questa storia possa essere una bella storia di impresa, di persone, di risparmio, di relazioni e ora anche di soddisfazioni!!